Novità


Pubblicazione di Memorie inutili di vita sprecata

Subito dopo la scomparsa di Gino Zani, nel 1964, nel suo studio si è trovata una raccolta di volumi manoscritti con le sue memorie: ad una prima lettura è risultato immediatamente evidente il loro estremo interesse per le molteplici narrazioni e testimonianze che contenevano.

Il dibattito che ne è seguito in famiglia sull’ipotesi di una pubblicazione è stato intenso ed articolato poiché, se da un lato era preziosa la divulgazione di elementi storici e documentari di pubblico interesse, dall’altro poteva allo stesso tempo costituire violazione della sua sfera privata, a tratti intima, alla quale Gino Zani teneva molto nella profonda riservatezza del suo carattere, specialmente a breve distanza dalla sua scomparsa

Oggi, a sessant’anni da quella data, si può ritenere che una più profonda conoscenza dell’uomo e delle sue sensibilità, unitamente alla descrizione dei contesti territoriali e temporali entro i quali ha operato, offrano un contributo essenziale alla migliore comprensione delle vicende che lo hanno visto protagonista.

I nipoti dell'ingegnere Gino Zani hanno deciso di pubblicare i primi otto volumi delle memorie che ripercorrono un arco temporale che va dalla nascita, avvenuta a fine ottocento, fino al 1957. Hanno dato incarico all'Editore Sammarinese AIEP di procedere alla pubblicazione, rinunciando a qualsiasi compenso.

Il 17/12/2024 il libro è stato presentato ai Capitani Reggenti, il 20/12/2024 è stato presentato al pubblico presso l'Aula Magna “Lanfranco Ferroni” dell'Università degli Studi di San Marino, in via Salita alla Rocca, 44.

La presentazione di Memorie inutili di vita sprecata il 20/12/2024